Chi siamo
Lo scopo principale di questo sito web è fornire informazioni accurate, obiettive e aggiornate su vaccini e vaccinazione. Il sito offre inoltre una panoramica dei meccanismi in vigore nell’Unione europea (UE) volti a garantire che i vaccini disponibili rispettino i più elevati standard di sicurezza ed efficacia.
Questo sito web è stato sviluppato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) in partenariato con la Commissione europea, in particolare con la direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare (DG SANTE), oltre che con l’Agenzia europea per i medicinali (EMA). Si tratta di un’iniziativa dell’Unione europea sviluppata per dare seguito alla raccomandazione del Consiglio relativa al rafforzamento della cooperazione nella lotta contro le malattie prevenibili da vaccino adottata nel mese di dicembre 2018.
L’elaborazione dei contenuti di questa iniziativa vede il coinvolgimento degli esperti di comunicazione e scientifici delle organizzazioni citate (1).
Per redigere la versione finale dei contenuti del sito web, nonché le sue diverse versioni linguistiche, sono stati consultati rappresentanti delle organizzazioni di sanità pubblica dei paesi UE e SEE.
Commissione europea
La Commissione europea è l’organo esecutivo politicamente indipendente dell’UE. È l’unica responsabile dell’elaborazione di proposte di nuova legislazione europea e attua le decisioni del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea. La Commissione è suddivisa in direzioni che sviluppano politiche in ambiti specifici. Una di esse è la DG Salute e sicurezza alimentare, responsabile delle politiche dell’UE in materia di sicurezza degli alimenti e salute, oltre che del monitoraggio dell’attuazione delle relative leggi.
Al fine di aumentare la copertura vaccinale, nel dicembre 2018 il Consiglio ha adottato una raccomandazione finalizzata a rafforzare la cooperazione a livello dell’UE sulle malattie prevenibili da vaccino. L’iniziativa mira a contrastare la riluttanza nei confronti dei vaccini, migliorare il coordinamento sul fronte dell’approvvigionamento, sostenere la ricerca e l’innovazione e rafforzare la collaborazione europea sulle malattie a prevenzione vaccinale.
Maggiori informazioni: https://ec.europa.eu/health/vaccination/overview_it e https://ec.europa.eu/info/departments/health-and-food-safety_it
Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
L’ECDC è un’agenzia scientifica dell’UE che ha come obiettivo rafforzare le difese dell’Europa nei confronti delle malattie infettive. Le sue funzioni principali abbracciano un ampio spettro di attività: sorveglianza, informazione sulle epidemie, risposta, consulenza scientifica, microbiologia, preparazione, formazione in materia di salute pubblica, relazioni internazionali, comunicazione in ambito sanitario e la rivista scientifica Eurosurveillance.
Nel campo delle malattie a prevenzione vaccinale, l’ECDC fornisce periodicamente dati di monitoraggio, ad esempio il numero di casi confermati, oltre che pareri scientifici sui vaccini, monitora le epidemie e sviluppa materiali a sostegno della comunicazione sul tema dell’immunizzazione.
L’ECDC si occupa inoltre dello strumento Vaccine Scheduler, una piattaforma interattiva online che riporta i calendari delle vaccinazioni di tutti gli Stati membri dell’UE.
Per maggiori informazioni visitare il sito: https://www.ecdc.europa.eu/
Agenzia europea per i medicinali
L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) è un’agenzia decentralizzata dell’Unione europea (UE) responsabile della valutazione scientifica, della supervisione e del monitoraggio di sicurezza dei medicinali nell’UE. Il lavoro dell’EMA si svolge attraverso reti alle cui attività partecipano migliaia di esperti di tutta Europa nell’ambito dei comitati scientifici dell’Agenzia.
L’EMA garantisce l’efficacia, la qualità e la sicurezza dei vaccini. L’EMA e i suoi comitati scientifici esaminano tutti i dati disponibili e valutano benefici e rischi dei vaccini prima che siano approvati e mentre sono commercializzati nel mercato dell’UE. L’EMA collabora a stretto contatto con partner europei e internazionali e condivide informazioni sui vaccini e sulle buone pratiche di regolamentazione.
Per maggiori informazioni visitare il sito: https://www.ema.europa.eu/
Contatti
È possibile contattarci tramite evip@ecdc.europa.eu
(1) La Commissione europea, l’ECDC e l’EMA attuano meccanismi volti a garantire l’imparzialità. Personale ed esperti sono tenuti a dichiarare qualsiasi interesse personale o interessi in aziende od organizzazioni che potrebbero comprometterne l’imparzialità. L’obiettivo è garantire che personale ed esperti, nell’esercizio delle proprie funzioni, non debbano trattare questioni per le quali potrebbe sussistere, direttamente o indirettamente, un interesse personale che potrebbe pregiudicarne l’indipendenza.