Quando evitare la vaccinazione

Un particolare vaccino potrebbe essere controindicato per taluni soggetti, ai quali pertanto non andrebbe somministrato. Eventuali controindicazioni dovrebbero essere sempre discusse con il professionista sanitario prima della vaccinazione.
Un vaccino è controindicato per coloro che sono allergici a uno qualsiasi dei suoi principi attivi o ingredienti elencati nelle informazioni sul prodotto.
La comparsa di una reazione «anafilattica» o di un’altra reazione allergica grave a seguito di una vaccinazione costituisce una controindicazione alla somministrazione di ulteriori dosi del vaccino in questione. L’anafilassi è una reazione allergica rara, rapida ed estrema che può causare shock, gonfiore e difficoltà respiratorie. Di solito si verifica entro pochi minuti dall’esposizione alla fonte dell’allergia. Chi manifesta una reazione anafilattica o una grave reazione allergica di altro tipo dopo una determinata vaccinazione non dovrebbe ricevere nuovamente il vaccino in questione, a meno che questo non sia stato definitivamente escluso come causa.
Alcuni disturbi del sistema immunitario (quali carenze immunitarie congenite) o trattamenti medici (ad esempio, chemioterapia, trapianto di midollo osseo o di altri organi o elevate dosi di steroidi) sono controindicazioni per alcuni vaccini, come quelli per il morbillo, la parotite, la rosolia, la varicella o il tifo orale.
In taluni casi si raccomanda il completamento delle immunizzazioni necessarie prima dell’inizio di un trattamento, poiché durante quest’ultimo il paziente potrebbe essere esposto a un maggior rischio di infezione. Anche i pazienti immunocompromessi beneficiano della vaccinazione completa di coloro che li circondano (come i familiari e gli operatori assistenziali), poiché in tal modo sono indirettamente protetti.
Determinati vaccini, ad esempio quelli per il morbillo, la parotite e la rosolia, sono controindicati durante la gravidanza. Si dovrebbe fare il possibile affinché le donne ricevano tutti i vaccini comunemente consigliati prima di raggiungere l’età fertile. Le donne in età fertile dovrebbero discutere con i rispettivi sanitari di fiducia quali vaccini sono consigliati prima, durante e dopo la gravidanza.
Potrebbe essere inoltre necessario esaminare con professionisti sanitari altre controindicazioni relative a vaccini specifici.
Calendari delle vaccinazioni nell’UE/nel SEE
I paesi dell’UE attuano regimi di immunizzazione e programmi di vaccinazione nazionali per la tutela della popolazione.
Vaccinazione obbligatoria o raccomandata
Informazioni sulla vaccinazione obbligatoria e raccomandata nei paesi europei.
Vaccinazione di recupero e richiami
Maggiori informazioni sulla vaccinazione di recupero e sui richiami somministrati per dosi saltate o calo dell’immunità.